

Dott.ssa Claudia Tagliapietra
Psicologa Mestre (Ve)
Chi sono?
Laureata presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", conseguendo nel 2014 la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche con la tesi "Gli effetti della musicoterapia nel malato di Alzheimer" e nel 2018 la laurea magistrale in Psicologia Criminologica e Forense, presso l'Università degli Studi di Torino, con la tesi dal titolo "Bullismo e cyberbullismo: la legge n° 71/2017 e i possibili interventi".
Attualmente mi sto formando come Psicoterapeuta presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo- Comportamentale in ambito clinico e forense - CBT ACADEMY di Torino e come Consulente Sessuale presso il Centro Clinico Crocetta di Torino.
Nella mia esperienza lavorativa ho maturato varie competenze in ambito clinico, forense ed educativo, confrontandomi con varie tipologie di utenze: bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Attualmente svolgo la mia attività di libero professionista presso il mio studio, sito a Mestre in Via Fapanni 46, dove, oltre alla consulenza psicologica, svolgo anche potenziamento cognitivo per persone che iniziano a riscontrare perdita di memoria per il normale declino dovuto all'avanzare dell'età.
Inoltre svolgo supporto psicologico ai familiari dei soggetti affetti da Alzheimer, per aiutarli a comprendere ed affrontare al meglio la malattia dei loro cari.

Perchè andare dallo psicologo?
"Lo Psicologo opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace (art. 3 CAPO I del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani)".
Esistono molti pregiudizi riguardo all'andare dallo psicologo e molto spesso, intimoriscono le persone che, invece, vorrebbero rivolgersi; uno dei primi, e più diffusi, pregiudizi è che "chi va dallo psicologo è matto": NON É COSÌ!
Chi va dallo psicologo?
-
Una parte delle persone che si rivolgono allo psicologo soffrono di gravi disturbi psichici;
-
Chi vuole stare meglio e chi desidera fare un percorso conoscitivo dentro sé stesso;
-
Chi vivere problematiche circoscritte, come una difficoltà nelle relazioni, l'aver affrontato un'evento stressante o un momento di crisi.
Qual è il ruolo dello psicologo?
Lo psicologo attua interventi di prevenzione, diagnosi e cura del disagio psicologico ed emotivo.
L'attività dello psicologo comprende lo studio e l'analisi dei processi psichici, mentali e cognitivi (consci e inconsci), ed è mirata a fornire sostegno psicologico a individui, coppie, gruppi.
La professione dello psicologo ha come finalità il miglioramento del benessere relazionale e sociale e la crescita personale dei pazienti, per un miglioramento della qualità della vita in tutti i contesti (famiglia, scuola, lavoro, società).

